Ora di Cina: Tutto ciò che i viaggiatori devono sapere

On THIS PAGE Jump to
Author image
Scritto da Isabella Torres
31 marzo 2025 3 min di lettura

Nonostante la Cina si estenda su cinque fusi orari, opera ufficialmente con un solo fuso: China Standard Time (CST), UTC+8. 

Questo può risultare complicato per i viaggiatori internazionali, soprattutto se ti trovi in una zona dove il ciclo naturale della luce è in netto contrasto con quello di Pechino. 

Ecco tutto ciò che devi sapere su perché la Cina adotta un unico fuso orario, l'effetto che ciò comporta in diverse regioni e come gestire il passaggio prima e durante il tuo viaggio.

Copertina del fuso orario della Cina

Il fuso orario della Cina: uno standard unificato

La Cina si estende geograficamente su cinque fusi orari:

  • Orario Kunlun (UTC+5)

  • Orario del Tibet (UTC+6)

  • Orario del Sichuan (UTC+7)

  • Orario di Pechino (UTC+8) - Lo standard ufficiale

  • Orario di Changbai (UTC+9)

Tuttavia, nel 1949, l'intero paese passò all'Orario di Pechino (UTC+8) per semplificare l'amministrazione e il coordinamento nazionale.

Fuso orario della Cina

Perché la Cina utilizza un solo fuso orario?

  1. Politica governativa: Istituita nel 1949 per favorire l'unificazione della nazione.

  2. Per facilità amministrativa: Un unico standard orario semplifica il commercio, le comunicazioni e i trasporti in tutto il paese.

  3. Coordinamento internazionale: Utilizzare l'Orario di Pechino per allineare la Cina con i centri economici globali rende il commercio e la comunicazione più efficienti.

Differenze regionali e il loro impatto

  • Cina orientale (Pechino, Shanghai, Guangzhou): Il fuso orario rispecchia abbastanza bene la luce naturale del giorno.

  • Cina centrale (area centrale di Chengdu, Xi’an, Wuhan): Con solo lievi differenze nella luce diurna, questa regione si adatta facilmente.

  • Cina occidentale (Xinjiang, Tibet): Qui la variazione dell'orario è notevole; sia l'alba che il tramonto possono verificarsi fino a tre ore più tardi.

Alba a Xinjiang

Come la zona oraria unica della Cina incide sui viaggi

La zona oraria cinese può alterare la percezione del tempo in vari modi, soprattutto quando si viaggia verso l’ovest.

1. Albe e tramonti ritardati nelle regioni occidentali

  • Durante l'inverno, in alcune zone dello Xinjiang o del Tibet potresti non vedere il sole fino alle 9 o 10 del mattino, mentre in estate il sole tramonta indicativamente tra le 10 e le 11 di sera.

  • I viaggiatori devono organizzare attentamente le loro attività, comprese eventuali escursioni mattutine.

Tramonto in Tibet

2. Ora locale non ufficiale in alcune regioni

  • Nel Xinjiang, la maggior parte degli abitanti segue un fuso orario non ufficiale (UTC+6) oltre all'Ora di Pechino.

  • Negli esercizi commerciali, nelle scuole e negli eventi sociali si potrebbe utilizzare anche l'ora locale, quindi è bene verificare in anticipo.

3. Gli orari dei trasporti sono sempre basati sull'Ora di Pechino

  • Treni, aerei e autobus in Cina operano sull'Ora di Pechino (UTC+8) in ogni regione.

  • Quando prenoti i tuoi biglietti o controlli le connessioni, assicurati di verificare le differenze di fuso orario.

Orario della stazione di Pechino

Suggerimenti per adeguarsi al fuso orario della Cina

  1. Imposta i tuoi dispositivi sull'Ora di Pechino: Mantieni il tuo telefono, orologio e tutti gli altri dispositivi impostati sull'Ora di Pechino.

Ora di Pechino
  1. Fai attenzione alla differenza di fuso orario: In località come Xinjiang, sarà necessario chiedere se si utilizza l'Ora di Pechino oppure un orario unico e non ufficiale.

  2. Adatta il tuo programma in base al tramonto: Quando ti trovi nelle zone più occidentali della Cina, dove la luce può persistere fino a tarda sera, pianifica in anticipo attività extra.

  3. Ricontrolla gli orari degli appuntamenti: Se stai organizzando una riunione o un tour, accertati che l'orario indicato sia in Ora di Pechino o in un altro fuso orario locale.

Conferma gli orari degli appuntamenti
  1. Evita il jet lag: Il jet lag può costituire un problema in Cina, quindi se il tuo volo arriva da un fuso orario nettamente diverso, concediti qualche giorno per abituarti all'Ora di Pechino.

FAQ

1. Se non cambio l'orario, il mio telefono lo aggiornerà automaticamente?

Sì, se il tuo telefono è configurato per aggiornare automaticamente l'orario, passerà a CST.

2. Di quante ore indietro è il fuso orario della Cina rispetto agli Stati Uniti?

La Cina è avanti di 13 ore rispetto all'EST e di 16 ore rispetto al PST.

3. La Cina adotta l'ora legale?

No, la Cina non adotta l'ora legale.

Conclusione

Il fuso orario unico della Cina è un'idea particolare, specialmente in un paese di queste dimensioni, ma un pizzico di know-how può fare una grande differenza per assicurarti di non arrivare mai in ritardo.

Sia che ti trovi a Shanghai o che stia facendo escursioni nella Xinjiang rurale, conoscere a fondo il Fuso Orario Standard della Cina ti permetterà di pianificare meglio e di goderti una visita più agevole.