Cina è il terzo paese più grande del mondo, che copre una vasta gamma di paesaggi, dalle montagne innevate alle spiagge tropicali.
Il clima in tutto il paese è vario quanto la sua geografia e dipende dalla dimensione e dalla posizione della regione considerata.
Che tu stia facendo trekking sulla Grande Muraglia, scoprendo la metropoli di Shanghai o esplorando i paesaggi carsici di Guilin, conoscere i modelli climatici della Cina può aiutarti a preparare la valigia e organizzarti.
Panoramica del Clima
La Cina presenta una grande varietà di temperature e condizioni meteorologiche grazie alla sua estesa superficie e alla topografia diversificata.
Il paese comprende numerose zone climatiche, dal subartico nel nord-est al tropicale nel sud. In molte regioni della Cina si possono distinguere quattro stagioni, anche se la loro natura e durata variano a seconda dell'area.
Primavera (Marzo–Maggio):
La primavera può essere alquanto imprevedibile, con temperature variabili e un incremento delle precipitazioni.
In generale, la primavera è uno dei periodi ideali per visitare, visto che fioriscono i fiori e le temperature non sono troppo elevate.
Nel nord della Cina sono ancora possibili tempeste di sabbia, mentre nel sud il periodo delle piogge ha inizio in primavera.
Estate (Giugno–Agosto):
Le estati in Cina possono andare da calde ad afose e risultare abbastanza umide, in particolare nel sud e nell'est.
Nelle zone costiere, tra cui Shanghai e Guangzhou, possono verificarsi tifoni, caratterizzati da abbondanti piogge e venti forti.
Spostandosi verso ovest e nord, in regioni come il Tibet e la Mongolia Interna, il clima estivo diventa più secco e gradevole.
Autunno (Settembre–Novembre):
L'autunno, molto amato dai visitatori in Cina, si caratterizza per un clima fresco, cieli limpidi e paesaggi naturali che si trasformano in tonalità dorate e rosse.
Questa stagione è particolarmente apprezzata in Cina perché le piogge sono moderate, le temperature risultano piacevoli e i colori della natura sono incantevoli. È il momento ideale per le attività all'aperto!
Inverno (Dicembre–Febbraio):
Nel nord della Cina l'inverno è rigido, con abbondante neve, rendendolo perfetto per attività come il Festival del Ghiaccio di Harbin (a Harbin) e vari sport invernali.
Al contrario, nel sud della Cina il clima rimane mite e piacevole, anche se occasionalmente si registrano bruschi abbassamenti delle temperature. Il Tibet, però, è estremamente freddo e molte strade verranno chiuse a causa della neve.
Data la marcata varietà delle condizioni regionali, quando pianifichi un viaggio è importante considerare il clima specifico della destinazione scelta.
Differenze climatiche regionali
1. Cina settentrionale (Pechino, Harbin, Xi’an)
Gli inverni sono freddi e secchi, con temperature al di sotto dello zero e possibili nevicate.
Le estati sono calde, con temperature che superano i 30°C (86°F), e in primavera si possono verificare occasionali tempeste di sabbia.
Periodo ideale per viaggiare: autunno e primavera, per un clima mite.
2. Cina orientale (Shanghai, Hangzhou, Suzhou)
Primavera e autunno miti, con abbondanti piogge e temperature moderate.
Le estati registrano temperature superiori a 35°C (95°F) e un alto tasso d’umidità, accompagnate da tifoni da giugno a settembre.
Gli inverni sono freschi, ma la neve è rara.
È consigliabile visitare in primavera e autunno, quando il clima è più fresco.
3. Cina meridionale (Guangzhou, Guilin, Hainan)
Clima subtropicale, con temperature calde e umide tutto l’anno.
La stagione delle piogge si estende da aprile a settembre, caratterizzata da precipitazioni abbondanti e alcuni tifoni.
Gli inverni sono miti, e le temperature raramente scendono sotto i 50°F (10°C).
È preferibile visitare in autunno e inverno, per godere di minore umidità e temperature più fresche.
4. Cina occidentale (Tibet, Xinjiang, Sichuan)
L’elevazione del Tibet determina inverni freschi ed estati calde, rendendo l’estate il momento ideale per visitare.
In Xinjiang si assiste a un ampio scarto termico tra giorno e notte, con temperature roventi in estate e gelide in inverno.
Il Sichuan e Chengdu godono di un clima subtropicale umido, con inverni miti ed estati caratterizzate da alta umidità.
Il viaggio in alta quota conviene in estate; mentre il Sichuan può essere visitato comodamente in primavera o autunno.
Consigli di Viaggio Stagionali
Primavera (Marzo–Maggio)
Porta abiti a strati, poiché le temperature possono variare: giornate calde e notti fresche.
È la stagione ideale per attività all'aperto, visite ai parchi e festival dei fiori.
Preparati ad occasionali tempeste di sabbia nel nord della Cina.
Estate (Giugno–Agosto)
Bevi molta acqua, usa la protezione solare e indossa abiti leggeri.
Stai attento agli avvisi di tifone se visiti città costiere.
È il periodo migliore per esplorare le zone d'alta quota, come il Tibet e il Qinghai, dove il clima è più fresco.
Evita le principali attrazioni nel pieno dell'estate, altrimenti ti imbatterai in grandi folle e temperature elevate.
Autunno (Settembre–Novembre)
È il periodo perfetto per fare escursioni e immergersi nella cultura, grazie alle folle meno numerose.
Le sistemazioni si prenotano con largo anticipo, specialmente a Pechino e Xi’an.
Non perdere gli eventi stagionali come il Festival di Metà Autunno (quando la gente invia mooncakes e sfiltra con le lanterne!).
Visita Jiuzhaigou e la Grande Muraglia per ammirare i colori autunnali.
Inverno (Dicembre–Febbraio)
Porta abiti caldi (soprattutto nel nord della Cina, dove può fare molto freddo).
Il Festival del Ghiaccio di Harbin è un'attrazione invernale imperdibile.
Il Capodanno Cinese, di solito a fine gennaio o febbraio, porta celebrazioni vivaci e un afflusso intenso di viaggiatori domestici.
Il sud della Cina rimane mite ed è un'ottima destinazione per l'inverno (Hainan, Yunnan).
Conclusione
Vista l'enorme estensione della Cina, il clima nel paese cambia notevolmente, quindi scegliere la destinazione perfetta da visitare può davvero aiutarti a sfruttare al meglio il tuo viaggio.
Se ami i colori dell'autunno, il clima mite della primavera o se preferisci l'inverno e passeggiare in paesaggi innevati, ecco come puoi prepararti in anticipo.