L'alcol in Cina è una tradizione antica e venerata, che affonda le sue radici in migliaia di anni di storia, nel folklore locale e in numerose leggende.
Oltre ad essere una semplice bevanda, l'alcol cinese è strettamente legato alle tradizioni sociali, ai riti religiosi e alle celebrazioni quotidiane della vita.
Se sei appassionato di viaggi, gastronomia o semplicemente ami assaporare bevande di eccellenza, approfondire la conoscenza dell'alcol cinese ti permetterà di apprezzare meglio la cultura della Cina.
Alcolici cinesi
Origine degli alcolici cinesi
Gli alcolici cinesi vantano una storia millenaria, con reperti come anfore di vino fermentato risalenti al periodo della Dinastia Shang (dal 16° all'11° secolo a.C.) che sono stati ritrovati.
I primi alcolici erano ottenuti da cereali fermentati come riso, orzo e miglio.
Questi antichi vini hanno svolto un ruolo fondamentale sia nella vita quotidiana che nelle cerimonie religiose, segnando l'inizio di una tradizione culturale che dura da millenni.
Evoluzione degli alcolici cinesi
Nel corso dei millenni, gli alcolici cinesi hanno subito profondi cambiamenti. Le dinastie Tang e Song (618-1279 d.C.) rappresentarono un punto di svolta, con tecniche di produzione che divennero sempre più sofisticate, permettendo in particolare la nascita dell'Huangjiu.
Durante la Dinastia Yuan (1271-1368 d.C.) l'introduzione della distillazione fu determinante per la creazione del Baijiu, il tipo di liquore più diffuso in Cina.
Man mano che l'impero si espandeva, anche la varietà di bevande alcoliche cresceva, con diverse regioni che aggiungevano i propri stili e sapori.
Cultura degli alcolici cinesi
L'alcol è profondamente radicato nella società cinese. Viene impiegato per connettere le persone durante le celebrazioni e nelle pratiche rituali.
Il consumo di alcol, in particolare il brindisi con il Baijiu, è consuetudine negli affari, oltre che in occasione di incontri sociali, dove è ritenuto un segno di rispetto e amicizia.
L'alcol occupa anche un posto importante nella cucina e nella vita quotidiana dei cinesi; viene spesso utilizzato in cucina e servito insieme ai pasti. La condivisione di bevande è altresì un modo per creare legami di cameratismo.
In Cina, l'alcol non è semplicemente un prodotto da consumare, ma un elemento che unisce le persone, sia nei momenti di gioia che nella quotidianità.
Tipi di alcolici cinesi
1. Baijiu
Il baijiu, uno spirito a base di cereali, è l'alcolico più popolare in Cina. Viene prodotto con sorgo, frumento o altri cereali.
Ha un odore pungente ed è molto forte, con una gradazione che varia dal 40% al 60%. Si suddivide in tipologie a "forte aroma", "aroma leggero", "aroma da salsa" e altro ancora.
Importanza culturale:
Il baijiu rappresenta un elemento centrale nell'esperienza socioculturale cinese; è indispensabile nei festival, nelle cene d'affari e nei matrimoni.
Brindare con il baijiu è un segno di rispetto e ospitalità. Il termine "ganbei" (干杯), che significa "svuota il bicchiere", richiama la tradizione di berlo tutto in un sorso solo.
Principali marchi:
Moutai: Un marchio di punta di baijiu a aroma da salsa, originario del Guizhou, spesso considerato un simbolo di status.
Wuliangye: Una varietà di baijiu prodotta in Sichuan, caratterizzata da un profilo di sapore particolarmente intenso.
Luzhou Laojiao: Uno dei marchi più antichi, noto per il suo gusto morbido e fragrante con una storia che risale a 400 anni fa.
Consigli:
Assaporalo lentamente per gustare appieno il suo profumo e le sue sfumature.
Si abbina perfettamente a piatti sostanziosi, come arrosti o la cucina piccante del Sichuan.
In inverno, scalda leggermente il baijiu per esaltarne l'aroma.
2. Huangjiu
L'huangjiu (vino giallo) è un tradizionale alcool fermentato cinese a base di riso, frumento o orzo.
Con una gradazione del 10-20%, è ben meno intenso del baijiu e solitamente viene servito caldo.
Importanza culturale:
Grazie alla sua lunga tradizione nelle cerimonie, sia come offerta sacrificale agli antenati che durante festività come il Capodanno cinese e il Festival di Metà Autunno, l'huangjiu occupa un posto speciale.
Principali marchi:
Shaoxing: La varietà più rinomata di huangjiu, originaria della provincia di Zhejiang.
Gu Yue Long Shan: Uno dei marchi più popolari e stimati a Shaoxing.
Jiafan Wine: Un vino di Shaoxing di alta qualità, ottenuto grazie a una fermentazione prolungata.
Consigli:
Assaporalo caldo in inverno per esaltare il suo sapore.
Si abbina bene a frutti di mare, pollame e piatti ricchi.
Puo' essere utilizzato anche in cucina per arricchire i piatti cinesi con profumi aromatici.
3. Vino di riso
Il vino di riso è una bevanda fermentata a base di riso; è dolce, leggero e a bassa gradazione (e può essere servito sia caldo sia freddo).
Importanza culturale:
Comunemente bevuto nelle zone rurali, il vino di riso è spesso consumato in famiglia e durante le celebrazioni, rappresentando anche un elemento fondamentale della cucina tradizionale cinese.
Principali marchi:
Jiuniang: Un vino di riso dolce, solitamente consumato come dessert o spuntino.
Laozao: Un vino di riso fermentato, leggermente acidulo e tipicamente apprezzato in inverno.
Consigli:
Servilo freddo in estate e caldo in inverno.
Aggiungi frutta o erbe per intensificarne il gusto.
Utilizzalo per marinare le carni, rendendole più tenere e leggermente dolci.
4. Birra cinese
Negli ultimi anni, la birra ha acquisito popolarità in Cina, soprattutto tra i viaggiatori più giovani. Di norma, le birre cinesi sono lager leggere, con un gusto delicato e una bassa gradazione alcolica.
Importanza culturale:
La birra è la bevanda tipica degli incontri informali e delle cene in famiglia. È infatti un must per l'estate, spesso accompagnata da carne alla griglia e frutti di mare.
Principali marchi:
Tsingtao: Una birra cinese celebre, prodotta e intitolata a Qingdao.
Snow Beer: La birra più venduta in Cina, dal gusto leggero e frizzante.
Yanjing Beer: Il marchio di birra più conosciuto di Pechino, con un sapore semplice, morbido e fresco.
Consigli:
Servila ben fredda per rinfrescarti nelle giornate calde.
È ideale per accompagnare piatti piccanti o salati.
Prova a mescolarla con soda o succo di frutta per una variante interessante.
5. Liquore medicinale
Il vino medicinale si ottiene infondendo l'alcol con erbe, radici e altri ingredienti tradizionali della medicina cinese.
Viene consumato per scopi terapeutici ed è usato come tonico salutare.
Importanza culturale:
Usato per migliaia di anni come tonico della medicina cinese, il vino medicinale è impiegato per trattare problematiche che spaziano dai dolori articolari alla stanchezza generale.
Spesso viene somministrato agli anziani per augurare loro longevità.
Principali marchi:
Dongjiu: Un baijiu medicinale arricchito con proprietà erbacee.
Zhizhong Baijiu: Un liquore aromatizzato con erbe e utilizzato per scopi terapeutici.
Consumalo in piccole quantità per ottenere benefici salutari.
Evita di mescolarlo con altre bevande alcoliche.
Per preservarne le proprietà curative, conservalo in un luogo fresco e buio.
6. Vino floreale
Il vino floreale viene prodotto utilizzando fiori come il crisantemo, l'osmanthus e la rosa. Ha un aroma delicato e un gusto leggero e fiorito.
Importanza culturale:
Nella tradizione cinese il vino floreale è sinonimo di eleganza e raffinatezza; durante i festival culturali e gli eventi letterari è una scelta molto apprezzata.
Principali marchi:
Vino di Crisantemo: Questo vino floreale è tipicamente bevuto durante il Festival del Double Ninth.
Vino di Osmanthus: Un vino a base di fiore di osmanthus, particolarmente apprezzato nelle celebrazioni di metà autunno.
Consigli:
Servilo freddo o leggermente tiepido.
Abbinalo a antipasti leggeri o a dessert.
È una scelta ideale per le stagioni di primavera e autunno.
7. Vino d'uva
Il vino d'uva, meno diffuso ma oggi in voga in Cina, si accompagna alla cucina moderna e contribuisce a dare un tocco occidentale.
Viene prodotto secondo le tecniche tradizionali occidentali.
Importanza culturale:
Spesso servito in occasioni formali e in ristoranti di alta classe, il vino d'uva è divenuto un simbolo di sofisticatezza e modernità nella cultura del bere in Cina.
Principali marchi:
Changyu: Uno dei maggiori produttori di vino in Cina, con una vasta gamma di rossi e bianchi.
Great Wall: Una cantina cinese rinomata per la sua varietà di vini.
Consigli:
Conserva il rosso a temperatura ambiente e il bianco ben refrigerato.
Abbina il vino rosso alla bistecca e il bianco al pesce.
Decanta i vini invecchiati per esaltarne appieno i sapori.
Etichetta del Bere Cinese
1. Etichetta del Brindisi
Iniziare un Brindisi
Il primo brindisi è tradizionalmente offerto dall'ospite o dalla persona di maggiore anzianità.
Alzati e fai tintinnare il bicchiere con tutti quando effettui un brindisi.
Rispondere a un Brindisi
Alzati e riconosci il brindisi sollevando il bicchiere.
È buona educazione prendere almeno un sorso dopo il brindisi.
Brindisi Reciproci
Dopo che qualcuno ha offerto un brindisi, è cortese ricambiare con un brindisi in segno di rispetto.
Offri un brindisi all'ospite o a una persona di rango superiore.
2. Posizione del Bicchiere e Rispetto
Tieni il tuo bicchiere più in basso rispetto a quello di un anziano o di una persona di maggior rango.
Mantieni il contatto visivo ed esprimi sincerità durante il brindisi.
3. Gerarchia del Bere e Anzianità
Chi è di maggior anzianità beve per primo, seguito da chi è più giovane o con un ruolo inferiore.
Attendi che l'anziano o l'ospite faccia il primo sorso prima di bere.
4. Ritmo del Bere e Pressione dei Pari
Sono comuni più turni di brindisi, ma è perfettamente accettabile bere lentamente.
Rifiuta cortesemente se non puoi bere alcol, sostituendolo con tè o un'altra bevanda.
5. Versare e Servire
Versa l'alcol per primo agli anziani e agli ospiti.
Non riempire mai il tuo bicchiere; lascia che sia qualcun altro a farlo per te.
6. Occasioni Speciali e Banchetti
I banchetti d'affari prevedono numerosi brindisi e interazioni.
Le occasioni festive spesso includono brindisi simbolici per augurare buona fortuna.
FAQ
1. È possibile comprare vino o liquori cinesi anche al di fuori della Cina?
È possibile acquistare alcolici cinesi anche all'estero. Baijiu e birra Tsingtao si trovano comunemente nella maggior parte dei mercati internazionali.
2. La birra cinese è diversa da quella occidentale?
In generale, la birra cinese risulta più leggera (Tsingtao e Snow Beer sono due marchi diffusi) e ha un gusto meno intenso.
3. Bere alcolici cinesi offre qualche beneficio per la salute?
Alcune bevande alcoliche cinesi, come l'Huangjiu, possono essere favorevoli se consumate con moderazione (ad esempio, aiutando la digestione), ma è sempre importante bere responsabilmente.
Conclusione
L'alcol è radicato nella società cinese.
Dal vibrante Baijiu al delicato Huangjiu, queste bevande riflettono la ricchezza di sapori e tecniche che si sono evoluti e celebrati nel corso dei secoli.
Sia che tu stia partecipando a un banchetto cinese, esplorando un mercato o gustando una cena, l'alcol cinese ti offre l'opportunità di immergerti nella storia e nella cultura ad ogni sorso.