Razze di cani cinesi: guida a compagni fedeli e unici

On THIS PAGE Jump to
Author image
Scritto da Maria Gomez
31 marzo 2025 4 min di lettura

La Cina vanta alcune delle razze più antiche e uniche al mondo. Dal soffice Chow Chow al regale Shih Tzu, le razze caninie cinesi hanno storie profonde e caratteristiche uniche. 

Tante di queste razze erano animali domestici della corte imperiale cinese e simboleggiavano fedeltà, fortuna e protezione. 

Sia che tu stia pensando di adottarne una, sia che tu ami scoprire le varie razze canine, questa lista delle razze canine cinesi più popolari ti sarà d'aiuto per iniziare.

Copertina Cane Cinese

Top 7 Razze Canine Cinesi da Conoscere

1. Chow Chow

  • Origine: Una delle razze canine più antiche al mondo, con una storia che risale a oltre 2000 anni.

  • Aspetto: Facile da riconoscere per la sua criniera da leone e la lingua blu-nera.

  • Temperamento: Leale e indipendente, un po’ freddo nei confronti degli sconosciuti.

  • Problemi di Salute Comuni: Predisposto alla displasia dell'anca, all'entropion (anomalia delle palpebre) e a problemi alla tiroide.

  • Durata Media della Vita: 9–15 anni.

Chow Chow

2. Shih Tzu

  • Origine: Si crede che questi piccoli cani siano stati tenuti come animali domestici dalla nobiltà cinese, soprattutto durante la dinastia Ming.

  • Aspetto: Piccolini, con un mantello lungo e lussuoso e un muso caratteristicamente schiacciato.

  • Temperamento: Amichevole, affettuoso e ideale per la vita in casa.

  • Problemi di Salute Comuni: Propensi alla sindrome delle vie aeree brachicefaliche, a problemi agli occhi e alla displasia dell'anca.

  • Durata Media della Vita: 10–16 anni.

3. Pekingese

  • Origine: Un tempo, erano gli animali domestici prediletti della famiglia imperiale durante la dinastia Tang.

  • Aspetto: Compatti e piccoli, con una lunga criniera e un viso piatto caratteristico.

  • Temperamento: Leale, tranquillo e leggermente riservato.

  • Problemi di Salute Comuni: Propensi alla sindrome delle vie aeree brachicefaliche, a disturbi oculari e a problemi della colonna vertebrale.

  • Durata Media della Vita: 12–14 anni.

Pekingese

4. Chinese Crested

  • Origine: Una razza che si ritiene sia stata impiegata sulle navi cinesi per cacciare i ratti.

  • Aspetto: Si distinguono in due varianti — Hairless (con peli corti solo su testa, zampe e coda) e Powderpuff (interamente peloso).

  • Temperamento: Giocoso, affettuoso e vivace.

  • Problemi di Salute Comuni: Può presentare problemi cutanei (nella variante Hairless), problemi dentali e lussazione della rotula.

  • Durata Media della Vita: 13–18 anni.

5. Tibetan Mastiff

  • Origine: Cane da guardia allevato nei monasteri tibetani e dalle tribù nomadi per proteggere le pecore.

  • Aspetto: Imponente e robusto, con un folto mantello doppio.

  • Temperamento: Protettivo, deciso e indipendente.

  • Problemi di Salute Comuni: Predisposto alla displasia dell'anca, all'ipotiroidismo e al gonfiore.

  • Durata Media della Vita: 10–14 anni.

Tibetan Mastiff

6. Lhasa Apso

  • Origine: Sviluppato dai monaci tibetani per proteggere i monasteri.

  • Aspetto: Piccoli cani, caratterizzati da lunghi peli e occhi attenti.

  • Temperamento: Leale, vigile e indipendente.

  • Problemi di Salute Comuni: Possono sviluppare displasia dell'anca, problemi renali e oculari.

  • Durata Media della Vita: 12–15 anni.

7. Kunming Wolfdog

  • Origine: Originario della Cina degli anni '50, impiegato in ambito militare e per la polizia.

  • Aspetto: Ricorda un Pastore Tedesco, con una corporatura forte e atletica.

  • Temperamento: Intelligente, obbediente e protettivo.

  • Problemi di Salute Comuni: La displasia dell'anca e il gonfiore sono le preoccupazioni più comuni.

  • Durata Media della Vita: 12–14 anni.

Lupo-cane di Kunming
Perché le razze canine cinesi si distinguono

1. Ricca storia

In passato, queste razze erano proprietà dei reali cinesi e hanno un'importanza culturale secolare.

2. Caratteristiche uniche

Dal look leonino del Chow Chow all'eleganza dello Shih Tzu, ogni razza possiede un aspetto davvero unico.

Shih Tzu

3. Leali e protettivi

La maggior parte di queste razze cinesi è leale, orientata alla famiglia e dotata di innati istinti protettivi.

Linee guida dettagliate per la salute e la cura

1. La riproduzione e la genetica influenzano la salute di questi cani.

Visite regolari dal veterinario sono fondamentali per individuare precocemente eventuali problemi di salute, come la displasia dell’anca, una problematica comune in molte razze cinesi. Ricorda sempre che la prevenzione è la miglior cura.

2. Una corretta alimentazione è essenziale per garantire una buona cura al tuo cane.

Il tuo cane rimarrà in salute se lo nutri con cibo di alta qualità, adeguato alle sue dimensioni e al suo livello di energia. L’accumulo di peso può causare vari problemi di salute.

Informarsi sulle diete più benefiche per i cani vale davvero la pena, poiché ogni cane ha esigenze specifiche.

Ospedale Veterinario

3. La toelettatura non riguarda solo l’aspetto esteriore.

Per razze come il Pechinese, una cura adeguata prevede la spazzolatura regolare del lungo mantello, per evitare che si formino nodi e grovigli. È anche un’ottima occasione per controllare da vicino la pelle e il pelo del cane.

4. Non dimenticare l’arricchimento mentale.

Giochi interattivi ed esercizi di addestramento semplici contribuiranno a mantenere il tuo cane stimolato e felice. Le razze cinesi sono generalmente affettuose e amano l’interazione con le persone.

Sono animali da compagnia e hanno bisogno del tuo affetto!

5. Necessità di toelettatura

Razze come lo Shih Tzu e il Pechinese richiedono una toelettatura regolare, mentre il folto mantello del Mastino Tibetano necessita di cure stagionali.

Necessità di toelettatura per animali

6. Socializzazione e addestramento

Un addestramento precoce è fondamentale per gestire la loro natura indipendente e la tendenza a essere protettivi, soprattutto in razze come il Chow Chow e il Kunming Wolfdog.

FAQ

1. Quale razza di cane cinese è considerata adatta ai bambini?

I Shih Tzus o i Pekingese vanno bene in famiglia perché sono affabili e amichevoli. Con i bambini molto piccoli, però, è consigliabile una supervisione attenta per evitare che il cane, che è anche delicato, si faccia male.

2. Le razze di cani cinesi sono facili da addestrare?

Dipende dalla razza. I Kunming Wolfdogs e i Tibetan Mastiffs sono intelligenti, ma possono risultare difficili da addestrare, mentre razze come i Chow Chows sono più testardi e richiedono pazienza e rinforzi positivi.

3. Quali razze di cani cinesi sono adatte alla vita in appartamento?

I Shih Tzus, i Pekingese e i Lhasa Apsos sono ideali per vivere in appartamento, perché sono di piccola taglia e non necessitano di molta attività, sebbene sia comunque importante portarli fuori per passeggiate quotidiane e momenti di gioco.

Conclusione

Le razze canine cinesi possono portare storia, fascino e lealtà nella tua casa.

Ogni cane è unico, quindi esistono certamente razze canine cinesi in linea con il tuo stile di vita e con ciò che desideri in un cane.

Conoscendo le loro esigenze e i loro comportamenti, potrai trovare il compagno ideale per il tuo stile di vita.