Il mondo affascinante dell'opera cinese: un tesoro culturale

On THIS PAGE Jump to
Author image
Scritto da Maria Gomez
31 marzo 2025 6 min di lettura

L'opera cinese è una delle arti dello spettacolo più intricate ed elaborate al mondo, che utilizza musica, parlato, danza e acrobazie come mezzo per raccontare storie. 

Che si estende per almeno un millennio, essa rappresenta la ricca cultura del paese e le sue forme d'arte variegate, attirando numerosi ammiratori in tutto il mondo per il suo dramma stilizzato, i personaggi mascherati, i costumi scintillanti e i movimenti complessi. 

In questo articolo, esploriamo l'opera cinese: la sua storia, i suoi stili, le sue peculiarità e la sua influenza.

Copertina dell'Opera Cinese

Origini ed Evoluzione Storica

1. Origine

L'opera cinese risale a oltre 2.000 anni fa, durante le dinastie Qin e Han. In origine comprendeva danze popolari, acrobazie e canto narrativo.

Durante la dinastia Han (206 a.C. - , nel periodo Wudan (220 d.C.), era conosciuta come Baixi ed era sostanzialmente uno spettacolo di varietà, con musica, danza e recitazione, che in seguito si evolse nell'opera cinese.

Col tempo, le esibizioni iniziarono a includere la narrazione, gettando le basi per una forma di dramma più strutturata.

2. Evoluzione

Durante la dinastia Tang (618–907 d.C.), l'Imperatore Xuanzong fondò il Pear Garden, la prima scuola d'opera al mondo, per formare i suoi artisti residenti.

Giardino delle pere

Fu in questo periodo che i generi musicali e drammatici si svilupparono ulteriormente, dando origine ai primi tipi di opera, come il Canjunxi, che combinava commedia e satira.

Durante le dinastie Song e Yuan (960-1368 d.C.), il fulcro delle esibizioni era lo Zaju, una breve rappresentazione che comprendeva poesia, musica e danza.

Lo Yuan Zaju, caratterizzato da una struttura in quattro atti e da una ricca caratterizzazione dei personaggi, fu il precursore dei futuri stili operistici.

3. Sviluppo

Durante le dinastie Ming e Qing (1368-1912), l'opera cinese si diversificò in vari stili regionali.

L'opera Kunqu rappresentò una forma operistica di rilievo durante la dinastia Ming, apprezzata per la sua raffinata scrittura letteraria e per la recitazione delicata.

Opera Kunqu

Il tipo più dominante e popolare fu l'Opera di Pechino, sviluppatasi nel XVIII secolo durante la dinastia Qing e capace di integrare elementi provenienti da altri stili operistici regionali.

Nei secoli, l'opera cinese ha saputo evolversi, incorporando nuovi elementi pur restando fedele alle sue radici.

Oggi l'opera cinese è ancora una forma d'arte molto apprezzata, sia in Cina che in tutto il mondo.

Stili di Opera Cinese

L'opera cinese comprende una vasta gamma di stili regionali, ognuno con caratteristiche uniche, radici storiche e tecniche performative particolari. Di seguito si evidenziano gli stili più significativi:

1. Opera di Pechino

Origine: Questa forma d'arte ha avuto origine a Pechino durante la dinastia Qing (1790).

Caratteristiche: Costumi appariscenti, movimenti stilizzati e trucco facciale simbolico. Combina canto, dialogo, recitazione e acrobazie.

Influenza: Considerata l'opera cinese più celebre e influente, spesso definita l'opera nazionale della Cina.

Opere Celebri: Addio mia concubina, La concubina ubriaca.

Opera di Pechino

2. Opera Kunqu

Origine: Fu creata alla fine della dinastia Yuan e raggiunse grande popolarità durante la dinastia Ming.

Caratteristiche: Celebre per la sua eleganza, i dialoghi poetici e i movimenti di danza melodiosi; propone performance letterarie raffinate con gestualità e ritmi più lenti.

Influenza: Considerata la precorritrice di numerose opere regionali ed riconosciuta come Patrimonio Culturale Immateriale UNESCO.

Opere Celebri: Il padiglione delle peonie, Il palazzo della vita eterna.

3. Opera Yue

Origine: Nata agli inizi del XX secolo nella provincia di Zhejiang.

Caratteristiche: Caratterizzata da melodie delicate e armoniose e da storie d'amore romantiche, spesso incentrate sulla vita femminile. Musicalmente, rappresenta un mix di canzoni tradizionali locali e sonorità contemporanee.

Influenza: Molto amata nel sud della Cina e fra le comunità cinesi all'estero.

Opere Celebri: Gli amanti della farfalla, Il sogno della camera rossa.

Opera Yue

4. Opera Cantonese

Origine: Ha avuto inizio nella provincia di Guangdong durante la dinastia Ming, evolvendosi ulteriormente sotto la dinastia Qing.

Caratteristiche: Una sintesi di arti marziali, acrobazie e canto, spesso impreziosita da costumi vivaci e trame intricate.

Influenza: Diffusa nel sud della Cina, a Hong Kong e tra i cinesi d'oltremare.

Opere Celebri: La leggenda del serpente bianco, Principessa Changping.

5. Opera di Shaoxing

Origine: Originaria della dinastia Qing di Shaoxing, nella provincia di Zhejiang.

Caratteristiche: Si fonda su narrazioni storiche caratterizzate da uno sviluppo vibrante dei personaggi, unendo canto, dialogo e scene d'azione.

Influenza: Rinomata per il suo stile narrativo espressivo e carico di emozione.

Opere Celebri: Il re scimmia che prende in prestito il ventaglio.

Opera di Shaoxing

6. Opera Huangmei

Origine: Proveniente dalla provincia di Anhui, durante la dinastia Qing.

Caratteristiche: Semplice e graziosa, nota per le sue melodie dolci e delicate; generalmente incentrata su tematiche di amore e famiglia.

Influenza: Racconta storie orecchiabili e raffinate, accompagnate da melodie popolari incantevoli.

Opere Celebri: Il principe consorte femminile, Il matrimonio della principessa fatata.

7. Opera Qinqiang

Origine: Uno degli stili più antichi, risalente alla dinastia Tang nella provincia di Shaanxi.

Caratteristiche: Apprezzata per una resa vocale intensa e potente e per una profonda espressività emotiva.

Influenza: Ha avuto un ruolo fondamentale nello sviluppo di altre opere regionali.

Opere Celebri: Il caso dell'orfano di Zhao.

Opera Qinqiang

8. Opera Pingju

Origine: Nata nella provincia di Hebei alla fine del XIX secolo.

Caratteristiche: Unisce la musica tradizionale locale a uno stile recitativo neo-realistico, focalizzato su tematiche attuali.

Influenza: Particolarmente popolare nel nord della Cina, nota per le sue storie radicate nella realtà.

Opere Celebri: Liu Qiao'er, Il lanterna rossa.

9. Opera di Sichuan

Origine: Nata nella provincia di Sichuan durante le dinastie Ming e Qing.

Caratteristiche: Famosa per il rapido cambio delle maschere e per i suoi spettacoli dal tono comico.

Influenza: Rinomata per l'atmosfera vivace e per i sorprendenti trucchi di scena.

Opere Celebri: La leggenda del serpente bianco, Il caso di Chen Shimei.

Opera di Sichuan

10. Opera a Schiocchetti di Hebei

Origine: Proveniente dalla dinastia Qing, nella provincia di Hebei.

Caratteristiche: Dominata da ritmi marcati e melodie potenti, spesso incentrate su figure eroiche ed eventi storici.

Influenza: Ha contribuito in maniera significativa allo sviluppo degli stili operistici del nord della Cina.

Opere Celebri: I generali della famiglia Yang, Il caso di Dou E.

Elementi Chiave dell'Opera Cinese

Esistono numerosi tipi di opera cinese, ma gli elementi fondamentali sono:

1. Tipi di Ruoli

L'opera cinese adotta un sistema di ruoli unico, caratterizzato da peculiarità specifiche e ricco di simbolismo.

Si distinguono cinque principali tipologie di ruoli nei vari stili d'opera (come l'Opera di Pechino, l'Opera di Yue e l'Opera cantonese):

  • Sheng (生) – Il protagonista maschile, spesso ritratto come studioso, guerriero o nobile. Al suo interno troviamo sottotipi quali Laosheng (ruolo dell’uomo anziano), Xiaosheng (ruolo del giovane) e Wusheng (ruolo del combattente).

  • Dan (旦) – La protagonista femminile, che va dalla giovane fanciulla alla donna di alta nobiltà. I sottotipi comprendono Qingyi (donna vivace), Huadan (fanciulla spigliata) e Laodan (donna anziana).

Cinque Tipi Principali di Ruoli nell'Opera Cinese

  • Jing (净) – Il personaggio dal volto dipinto, noto per la sua personalità energica e il trucco facciale esagerato. Spesso interpreta generali eroici, divinità o cattivi.

  • Chou (丑) – Il ruolo comico, riconoscibile per un piccolo dettaglio di vernice bianca sul naso. Il personaggio Chou porta un tocco di umorismo e può rappresentare figure sia astute che buffe.

  • Mo (末) – Un personaggio maschile di supporto che contribuisce a far avanzare la trama e ad arricchire la narrazione.

2. Musica e Canto

La musica gioca un ruolo fondamentale nel creare l'atmosfera e nel guidare il pubblico attraverso la storia.

Si distinguono due stili principali:

  • Xipi – Energetico e vivace.

  • Erhuang – Dolce e solenne.

3. Costumi e Trucco

I costumi sono particolarmente elaborati e ricchi di dettagli, capaci di indicare il rango, l'età e la personalità di ciascun personaggio.

La pittura del viso (Lianpu) sfrutta colori simbolici:

  • Rosso – Lealtà e coraggio.

  • Nero – Integrità e determinazione.

  • Bianco – Tradimento e astuzia.

Pittura del Viso

4. Gesti e Movimenti

I gesti e i movimenti del corpo hanno significati precisi, così come il modo in cui ci si siede o si inclina. Padroneggiare questi gesti richiede anni di formazione per gli attori.

Ad esempio:

  • Bandiere e Armi: Simboleggiano battaglie o viaggi.

  • Maniche d'Acqua: Sottolineano l'emozione e la grazia.

  • Barbe e Acconciature: Denotano età, status e tratti caratteriali.

Bandiere e Armi

5. Dialogo e Recitazione

Il dialogo può avere una forma lirica e poetica, fondendo il cinese classico con le lingue locali.

FAQ

1. Quanti anni di formazione servono per diventare interprete dell'opera cinese?

Iniziano ad allenarsi fin da giovani e di solito servono 7-10 anni per diventare maestri nella recitazione, nel canto e nelle acrobazie.

2. Quali strumenti si utilizzano nell'opera cinese?

Gli spettacoli sono accompagnati da strumenti tradizionali come l'erhu, il pipa e diversi strumenti percussivi.

3. Come può il pubblico comprendere la storia se non conosce la lingua?

I movimenti articolati, i costumi vivaci e i gesti esagerati aiutano a raccontare la storia ed esprimere le emozioni.

4. Dove mi consigli di vedere un'opera cinese?

L'opera cinese può essere vista in grandi teatri in città come Pechino, Shanghai e altri centri culturali, oppure in spettacoli e festival in tutto il mondo.

Conclusione

L'opera cinese è un magnifico arazzo di storia, cultura e arte che ha affascinato il pubblico per secoli.

L'ampia varietà e la complessità, insieme ai suoi significati simbolici e alle esibizioni magistrali, sono diventati un potente simbolo della nazione.

Che tu assista all'Opera di Pechino a Pechino o a un'Opera Kunqu a Suzhou, l'esperienza resterà indimenticabile. Pur avendo subito dei cambiamenti, essa rappresenta un monumento vivente alla performance artistica.