Ospita alcune delle montagne più mozzafiato del mondo, i paesaggi della Cina offrono una miscela unica di meraviglie naturali, storia e avventura.
Se ami l'escursionismo, la storia o semplicemente paesaggi meravigliosi, c'è qualcosa di magico nelle montagne della Cina.
Ecco la tua guida alle montagne più emblematiche della Cina, come visitarle e consigli di viaggio per rendere il tuo soggiorno ancora più memorabile.
La bellezza e il significato delle montagne della Cina
Le montagne della Cina non sono soltanto la sua caratteristica naturale più celebre, ma una tela mozzafiato che si estende lungo tutto il paese.
Dalle cime frastagliate alle dolci colline ondulate, in questa lista troverai alcune delle montagne che hanno fatto da sfondo a tutta la cultura, spiritualità e storia della Cina.
Le montagne rappresentano un luogo profondamente spirituale, in cui taoismo, buddismo e confucianesimo si sono fusi per dare vita a un’esperienza spirituale e culturale senza pari.
Per milioni di anni sono state considerate sacre, e ancora oggi pellegrini spirituali e amanti della meditazione arrivano qui in cerca di quiete.
Ogni tempio incarna una tradizione spirituale diversa, che si tratti della semplicità taoista, della meditazione buddista o del rigore del codice di legge confuciano. Non importa quando deciderai di venire, la pace e la calma ti conquisteranno.
Le Cinque Grandi Montagne (Wuyue)
1. Monte Tai (Tai Shan)
Il Monte Tai è imbattibile per le sue albe spettacolari e il profondo significato spirituale. Considerata una delle montagne più sacre del Taoismo, è da migliaia di anni meta di pellegrinaggi.
Il periodo migliore per visitarlo va da aprile a novembre, quando il clima è ideale.
Non perderti il Portale del Cielo del Sud, la Vetta dell'Imperatore di Giada e il Tempio Dai Miao per immergerti appieno nella storia e nella spiritualità del luogo.
2. Monte Hua (Hua Shan)
Se ami le sfide, il Monte Hua è famoso per i suoi sentieri escursionistici estremamente ripidi e avvincenti. Offre percorsi angusti e scogliere vertiginose che metteranno alla prova anche gli escursionisti più esperti.
Il periodo migliore per visitarlo è da marzo a novembre, per godere del clima mite.
Imperdibili sono la Passeggiata sulle Tavole nel Cielo e l'Alba dal Picco Est, che regalano panorami indimenticabili.
3. Monte Heng (Heng Shan, Shanxi)
Situato nello Shanxi, il Monte Heng vanta un’importante valenza storica come meta di pellegrinaggi. Una delle Cinque Grandi Montagne della Cina, racchiude una ricca storia culturale e una bellezza naturale sorprendente.
Il periodo ideale per visitarlo va da aprile a ottobre.
Assicurati di non perdere il Tempio Sospeso, la Cima del Nord e il Padiglione della Grande Campana per scoprire il valore storico e spirituale di questa montagna.
4. Monte Heng (Heng Shan, Hunan)
Con i suoi templi e i panorami mozzafiato, il Monte Heng a Xiangtan, Hunan rappresenta l’incontro perfetto tra natura e cultura. I complessi templari sono appartati e sereni, immersi nel verde in ogni angolo.
La visita è consigliata da aprile a ottobre, quando il clima è più fresco e la natura in fiore.
Non perderti il Tempio di Nanyue, il Picco Tianzhu e i 72 Picchi.
5. Monte Song (Song Shan)
Con il celebre Tempio Shaolin, il Monte Song è ricco di storia e di tradizioni legate alle arti marziali. Un luogo perfetto per chi desidera approfondire aspetti storici e culturali.
Per godere del clima migliore, si consiglia di visitarlo da marzo a novembre.
Ci sono così tanti antichi templi, grotte, tombe e altre meraviglie che potresti trascorrere giorni interi a esplorare.
Le Quattro Sacre Montagne Buddhiste
6. Monte Wutai (Wutai Shan)
Il Monte Wutai è una meta ideale per chi cerca solitudine e un’esperienza spirituale. Situato nella provincia di Shanxi, la montagna è punteggiata di templi storici e offre un rifugio tranquillo dalla frenesia della vita cittadina.
Visitalo da maggio a settembre per godere di un clima temperato.
Tra le attrazioni principali trovi il Tempio Xiantong, la Cima Dailuo e lo splendido Picco del Bodhisattva, avvolto da miti e vegetazione.
7. Monte Emei (Emei Shan)
Il Monte Emei è un luogo spettacolare, ricco di storia nel Buddismo. Tuttavia, ciò che lo rende veramente unico è il vicino Grande Buddha di Leshan, una gigantesca statua scolpita nella roccia della collina.
È consigliabile visitarlo tra aprile e ottobre, quando il clima è piacevole e il paesaggio è verdeggiante.
Non perderti la Cima d'Oro, la Zona delle Scimmie e una visita al Grande Buddha di Leshan per un’esperienza davvero indimenticabile.
8. Monte Jiuhua (Jiuhua Shan)
Situato nella provincia di Anhui, il Monte Jiuhua è da tempo meta di pellegrinaggi ed è strettamente legato al Buddismo. L’isolamento di questa montagna e i numerosi templi disseminati nella regione conferiscono una sensazione di profonda tranquillità.
Il periodo migliore per visitarlo va da marzo a novembre.
Tra le attrazioni imperdibili ci sono il Picco della Terrazza Celeste, il Tempio Huacheng e il Tempio Zhiyuan, risalente a mille anni fa.
9. Monte Putuo (Putuo Shan)
Il Monte Putuo gode di un’atmosfera spirituale unica, con la montagna che si erge elegantemente lungo la riva. È il luogo perfetto per chi desidera immergersi nella pace e nella quiete, ammirando dolci panorami sul mare.
Assicurati di visitarlo da marzo a novembre, quando il clima caldo rende l'atmosfera particolarmente invitante.
Non perdere il Tempio Puji, il Tempio Fayu e la suggestiva Spiaggia dei Mille Gradini, dove natura e spiritualità convivono in perfetta armonia.
Altre montagne spettacolari per l'avventura e i paesaggi
10. Montagna Gialla (Huang Shan)
La Montagna Gialla (o Huang Shan) è rinomata per la straordinaria bellezza dei suoi paesaggi. Immagina un mare di nuvole, pini dalle forme contorte e sorgenti termali – tutto concentrato in un unico luogo!
È consigliabile visitarla in primavera o in autunno, quando le temperature sono più gradevoli.
Non perdere l'Alba a Picco della Sommità Brillante, i panorami mozzafiato dal Canyon del Mare Occidentale e concediti l'esperienza delle sorgenti termali di Huangshan.
11. Parco Nazionale della Foresta di Zhangjiajie
Il Parco Nazionale della Foresta di Zhangjiajie è una destinazione fiabesca. Le sue montagne a forma di pilastro hanno ispirato le montagne fluttuanti Hallelujah nel film Avatar!
Visitalo da aprile a ottobre per godere delle migliori condizioni.
Non perderti la magnifica Montagna Tianzi, l'emozionante Ponte di Vetro e l'incantevole Montagna Hallelujah di Avatar.
12. Monte Everest (Qomolangma)
Il Monte Everest è la vetta più alta del pianeta e una delle più affascinanti. Situato al confine tra Cina e Nepal, scalarlo richiede un'accurata preparazione, permessi speciali, investimenti considerevoli, resistenza fisica e molta esperienza.
I periodi ideali per affrontarlo sono da aprile a maggio e da settembre a ottobre, quando il tempo è più stabile.
Se cerchi una sfida, non esitare a provarlo! Tra le tappe imperdibili trovi il Campo Base dell'Everest, il Monastero di Rongbuk e la vista indimenticabile dal Colle Nord.
13. Monte Siguniang (Montagna delle Quattro Sorelle)
Il Monte Siguniang, nota come la "Regina del Sichuan", è una meta mistica ideale per escursionisti e amanti della natura. Le montagne frastagliate, i vasti campi verdi e l'abbondante biodiversità rendono questo luogo unico.
Il periodo migliore per visitarlo va da maggio a ottobre.
Tra le attività consigliate ci sono l'ammirazione della splendida Valle di Changping, la visita alla sorprendente Valle di Shuangqiao e l'osservazione del panorama dalla Vetta Dafeng.
Consigli di Viaggio per Esplorare le Montagne della Cina
1. Etichetta Culturale e Rispetto delle Tradizioni Locali
Le montagne cinesi non sono solo parte del paesaggio — sono simboli culturali e spirituali vivi. Informati sulle usanze locali prima della tua visita, in ogni modo possibile.
Potrebbe trattarsi di evitare comportamenti rumorosi in una zona naturale o di togliersi le scarpe entrando in un tempio. Ricorda di rispettare i luoghi di culto vestendoti in modo modesto e seguendo le norme locali.
Questo approccio ti permetterà di vivere meglio il viaggio e conquisterà anche il favore dei cittadini, che apprezzeranno il tuo impegno.
2. Elementi Essenziali per l'Equipaggiamento
Se ti avventuri nelle regioni montuose della Cina, avere l'attrezzatura giusta può fare una notevole differenza.
Non dimenticare di portare un paio di scarponi da trekking di alta qualità e resistenti, poiché il terreno può essere molto impervio.
Vestirsi a strati è fondamentale, perché il tempo può cambiare drasticamente quando si sale in quota.
Applica abbondante crema solare, indossa un cappello per proteggerti dal forte sole di montagna e porta con te una bottiglia d'acqua riutilizzabile per mantenerti idratato.
3. Consigli di Sicurezza
È fondamentale prendersi cura della propria sicurezza in montagna. Preparati sempre adeguatamente prima di partire e rimani sui sentieri segnalati, seguendo sempre gli avvisi locali.
Anche se possono sembrare invitanti, evita le scorciatoie, perché potrebbero essere pericolose. È consigliabile escursione in compagnia o in gruppo.
Porta con te un kit di primo soccorso base e assicurati che il tuo telefono sia completamente carico come dispositivo di riserva. E non sottovalutare mai le condizioni meteorologiche.
FAQ
1. Qual è la montagna migliore in Cina per i viaggiatori principianti?
Huangshan (Yellow Mountain) è un ottimo punto di partenza, offrendo un paesaggio drammatico e migliori servizi turistici.
2. Come si raggiungono le montagne del paese?
La maggior parte delle montagne remote in Cina è accessibile in treno, autobus o tramite noleggio di un veicolo privato. Per le località più isolate, il modo migliore è volare nella città più vicina e poi utilizzare i mezzi di trasporto locali (ad es. autobus o taxi).
3. Posso visitare le montagne in inverno?
L'inverno è un periodo eccellente per esplorare le montagne della Cina e, se ami la neve, ti divertirai molto. Assicurati solo di vestirti adeguatamente per il freddo estremo, poiché in alcune zone potresti incontrare difficoltà di accesso a causa della neve.
Conclusione
Le montagne della Cina non sono solamente paesaggi mozzafiato, ma anche percorsi che conducono alla storia, alla spiritualità e a straordinarie attività all'aperto.
Se cerchi una pausa rilassante o un trekking avventuroso, qui troverai uniche bellezze e avventure indimenticabili.
Inizia a pianificare il tuo viaggio e preparati a scoprire gli incredibili paesaggi della Cina.