Cina, un paese immenso e affascinante. Conoscere le sue province e regioni amministrative ti aiuterà a capire e orientarti meglio in tutto il paese. Quante province ci sono in Cina? E perché questo è importante per il tuo viaggio?
In questo post, esamineremo le 23 province della Cina, le cinque regioni autonome, le quattro municipalità direttamente controllate e le due regioni amministrative speciali.
Questo ti darà una visione d'insieme e un'idea di cosa incontrerai come turista, in questo paese sorprendentemente diversificato.
Quante province ha la Cina?
La Cina è suddivisa in 34 unità amministrative a livello provinciale, composte da 23 province, cinque regioni autonome, quattro municipalità e due regioni amministrative speciali.
Queste divisioni sono state istituite per amministrare il vasto territorio, ciascuna caratterizzata da proprie specifiche differenze culturali, geografiche e politiche.
Conoscere queste suddivisioni può offrire spunti e contesto durante i tuoi viaggi in Cina e aiutarti a comprendere la varietà di esperienze che il paese ha da offrire.
Le 23 province della Cina a colpo d’occhio
Province orientali
1. Jiangsu
Storicamente, la Jiangsu era rinomata per le sue città affascinanti e i suoi incantevoli canali che si snodavano nel paesaggio. È un luogo che offre sia l’energia vibrante della vita urbana sia la calma e la serenità della campagna.
La sua capitale, Nanchino, è una città ricca di storia — ogni angolo racconta antiche leggende!
2. Zhejiang
Al confine con Shanghai, la provincia di Zhejiang vanta città vivaci e colline verdi mozzafiato. La sua capitale, Hangzhou, domina il suggestivo Lago dell'Ovest ed è celebre per il tè.
3. Shandong
Con i suoi antichi legami con Confucio e una costa affascinante, lo Shandong unisce preziose attrazioni culturali e naturali. Uno dei gioielli della costa è Qingdao, famosa per le sue spiagge e per un festival annuale della birra.
4. Anhui
Grazie alla sua architettura tradizionale e alle secolari tradizioni del tè, l'Anhui offre numerosi templi storici e paesaggi naturali di rara bellezza. Qui si trovano anche antichi villaggi e la magnifica Montagna Gialla, rendendo la provincia una meta poco battuta.
5. Fujian
La costa frastagliata del Fujian e i caratteristici edifici in terra dei tulou sono davvero affascinanti. Xiamen, la sua città portuale, è animata da siti storici e panorami incantevoli.
6. Jiangxi
Panoramica e ricca di storia — evidenziata dal celebre villaggio della ceramica di Jingdezhen — la Jiangxi si distingue per una forte vocazione all’agricoltura, all’estrazione mineraria e alla manifattura.
7. Taiwan
Quest'isola democratica è un centro high-tech immerso in paesaggi naturali straordinari. È famosa per i suoi vivaci mercati notturni e una cultura tanto dinamica quanto accogliente.
Province meridionali
8. Guangdong
Il Guangdong è una provincia dove il business e l’imprenditorialità prosperano, patria delle animatissime città di Guangzhou e Shenzhen. È un vero crogiolo di culture ed è la culla della cucina cantonese.
9. Hainan
Hainan, soprannominata "l'Hawaii della Cina," è un'isola tropicale caratterizzata da spiagge spettacolari, una ricca fauna e un ritmo di vita rilassato. È la meta ideale per chi cerca sole e natura.
Province settentrionali
10. Hebei
Sede di Pechino, l'Hebei offre un perfetto connubio tra storia e natura, con luoghi d'interesse come le Tombe Qing Orientali e le montagne Taihang. Vicina alla capitale, è la scelta ideale per una fuga nella natura e un ritmo di vita più tranquillo.
11. Shanxi
Questa antica regione, che ospita la città di Pingyao, è ricca di siti storici. È anche una zona mineraria nota per essere il principale produttore di carbone del paese.
12. Shaanxi
La Shaanxi, storica provincia della Cina centrale, è celebre per Xi’an, l'Esercito di Terracotta e come punto di partenza della Via della Seta. Qui, il passato si fonde con un ruolo attuale di primo piano nell’agricoltura e nell’industria.
Province centrali
13. Henan
Fucina della civiltà cinese e sede di antiche capitali, l'Henan vanta anche aree montuose in cui sorge il leggendario Tempio Shaolin, centro di arti marziali e buddismo Zen.
14. Hubei
La capitale della provincia, Wuhan, si affaccia sul maestoso Fiume Yangtze, creando un suggestivo connubio fra modernità e tradizione.
15. Hunan
Famosa per la sua cucina piccante e una cultura ricca e vibrante, l'Hunan è una provincia montuosa e ricca di storia. Sia la città di Changsha sia il paesaggio che ha ispirato il film Avatar a Zhangjiajie sono mete di grande richiamo.
Province occidentali
16. Sichuan
La provincia cinese del Sichuan è celebre per tre motivi: la cucina estremamente piccante, i panda incredibilmente adorabili e Chengdu, una capitale straordinaria, vibrante e al contempo rilassata (dove puoi gustare hot pot e trascorrere l'intera giornata tra le case da tè!).
17. Yunnan
Lo Yunnan incanta per la diversità delle sue culture e per i paesaggi mozzafiato. Kunming, la “Città della Primavera” grazie al suo clima mite, rappresenta la porta d’accesso a rigogliose foreste e altipiani pittoreschi.
18. Gansu
Il Gansu è famoso per le rinomate Grotte di Mogao e le spettacolari formazioni di Zhangye Danxia. Questa provincia offre l’opportunità di esplorare la storia della Via della Seta immersi in paesaggi davvero singolari.
19. Guizhou
Rinomata per la sua diversità culturale e per i meravigliosi paesaggi carsici, la provincia vanta anche la spettacolare Cascata di Huangguoshu.
20. Qinghai
Situata sull’Altopiano Tibetano, Qinghai è caratterizzata da vaste praterie e dal tranquillo Lago Qinghai, uno dei maggiori laghi salati della Cina.
Province nordorientali
21. Heilongjiang
La regione più fredda della Cina è famosa soprattutto per il festival del ghiaccio di Harbin, dove le sculture di ghiaccio brillano sotto un sole tagliente. Confina inoltre con la Russia, per cui in zona si percepiscono influenze culturali variegate.
22. Jilin
La provincia di Jilin offre paesaggi naturali sorprendenti, come le montagne Changbai. È apprezzata per le attività invernali e città come Changchun, che rappresentano una fusione tra tradizione orientale e modernità.
23. Liaoning
Uno dei principali poli industriali della Cina, il Liaoning include anche la graziosa città di Dalian e una splendida costa. Qui si convive un interessante equilibrio tra urbanizzazione e vita rurale.
Le 5 regioni autonome
Le regioni autonome della Cina rappresentano un tema affascinante. Visitandone una, potrai immergerti appieno nella cultura e nelle tradizioni del luogo. Esse godono di minori restrizioni rispetto alle province e ospitano una grande fetta della popolazione etnica cinese.
24. Guangxi
Con lo sfondo verdeggiante e i suoi vivaci gruppi etnici minoritari, il Guangxi offre alcuni dei panorami più impressionanti: scenari di montagne carsiche intorno a Yangshuo e risaie terrazzate a Longsheng.
Ideale per i viaggiatori più audaci, la regione propone pittoreschi tour in barca sul fiume Li e la vivace città provinciale di Nanning.
25. Mongolia Interna
Con le sue ampie steppe erbose, la Mongolia Interna unisce tradizioni nomadi e vita moderna, offrendo spazi aperti, festeggiamenti e un senso di indipendenza — invitandoti ad approfondire il suo modo di vivere unico.
26. Ningxia
Ningxia, sebbene di dimensioni ridotte, è ricca di cultura e presenta scenari desertici spettacolari, con il maestoso Fiume Giallo e i Monti Helan. È perfetta per chi ha un interesse per la storia e per la natura incontaminata.
27. Xinjiang
In Xinjiang ti attende un mix di culture e la storia della Via della Seta, tra mercati artigianali vivaci e paesaggi che mutano in modo sorprendente. Dal deserto di Turpan alle cime innevate dei monti Tianshan, pochi luoghi vantano una bellezza naturale così diversificata.
28. Tibet
Il Tibet è una vera Mecca spirituale e un paradiso per gli amanti dell'avventura. Il “Tetto del Mondo” offre viste himalayane mozzafiato e monasteri sereni, mentre Lhasa, la sua capitale, si erge come il fulcro della religione e della cultura tibetana.
Le 4 Città a Statuto Speciale
In Cina esistono diverse città così grandi e influenti da possedere gli stessi poteri di una provincia. Esse offrono un mix di siti storici, centri urbani modernissimi e tradizioni culinarie regionali uniche. Non perderti queste mete durante il tuo viaggio in Cina!
29. Pechino
Pechino non è soltanto la capitale del paese, ma rappresenta anche un eccellente punto d’ingresso nella straordinaria storia della Cina. Monumenti antichi come la Città Proibita e la Grande Muraglia si affiancano a strutture di design ultramoderno.
Un luogo vibrante, dove cultura, politica e arte si intrecciano, proponendo emozionanti contrasti.
30. Shanghai
Shanghai è rinomata per i suoi edifici moderni e il suo distretto finanziario all’avanguardia, sempre pulsante di vita. Il Bund, la storica passeggiata sul lungomare, rappresenta il cuore della sua eredità storica e della vivacità locale.
Le influenze ibride tra cultura cinese e straniera, eredità del suo passato, plasmano l’identità della città ancora oggi.
31. Tianjin
Tianjin ti lascerà senza parole: la città mischia edifici in stile europeo d’epoca a strutture tradizionali cinesi. L’ex porto del trattato ha mantenuto il suo fascino coloniale, con quartieri storici, imponenti architetture ornamentali e una scena gastronomica dinamica.
32. Chongqing
Chongqing si trova alla confluenza del Fiume Yangtze ed è celebre per il suo hotpot piccante e le colline suggestive. Soprannominata anche la Città della Montagna, riesce a fondere in maniera impeccabile natura e ambiente urbano.
Le colline e gli edifici illuminati di notte creano uno spettacolo indimenticabile. In sintesi, una città che rimarrà con te molto dopo il tuo soggiorno.
Le 2 Regioni Amministrative Speciali (SARs)
Le Regioni Amministrative Speciali (SARs) di Hong Kong e Macau sono un'eccezione in Cina, e nel mondo intero. Godono di ampie autonomie e possiedono propri sistemi giuridici ed economici.
Questo le rende molto diverse dal resto della Cina, conferendo loro un'atmosfera decisamente unica.
33. Hong Kong
Hong Kong è una città vivace caratterizzata da grattacieli imponenti e mercati immensi. Al contempo, è una metropoli orientale che si fonde con il mondo occidentale in un mix straordinario di cucina, festività ed edifici.
Il porto, uno dei più iconici al mondo, è di per sé uno spettacolo, mentre la tranquilla passeggiata verso il Picco di Victoria offre un momento di ristoro accompagnato da un panorama mozzafiato sulla città.
34. Macao
Macao, invece, ti stupirà per la sua marcata influenza portoghese e il suo divertimento sfrenato. Conosciuta come la “Las Vegas dell'Asia”, Macao vanta numerosi casinò vivaci e spettacoli lussuosi.
Le strade acciottolate e l'architettura barocca offrono uno sguardo sul passato, in netto contrasto con l'attuale industria dell'intrattenimento.
Perché è importante per i viaggiatori
Diversità regionale: Le province e le regioni cinesi offrono una cultura, un paesaggio e una cucina unici, perciò conoscere queste differenze può arricchire notevolmente il tuo viaggio.
Pianificazione del viaggio: Sapere quali province confinano facilita l'organizzazione del tuo itinerario, rendendo la visita più efficiente e permettendoti di unire le tappe senza complicazioni.
Permessi e restrizioni: Alcune regioni, come il Tibet, richiedono permessi speciali, quindi informarsi in anticipo su queste categorie ti aiuterà ad affrontare eventuali burocrazie o limitazioni aggiuntive.
Diversità culturale: Ogni provincia presenta i propri dialetti, tradizioni e festività, e avere qualche nozione preliminare può valorizzare ulteriormente la tua esperienza di viaggio.
Itinerari su misura: Conoscendo le divisioni amministrative, potrai organizzare la tua visita in base ai tuoi interessi, sia che tu voglia esplorare una città dinamica, immergerti nella natura o scoprire storia e cultura.
FAQ
1. Cosa distingue una provincia da una regione autonoma in Cina?
Si tratta di aree a cui viene concessa una maggiore autonomia, solitamente abitate da gruppi di minoranze etniche (le province godono di meno autonomia).
2. Qual è la provincia più grande della Cina per superficie?
Xinjiang è la provincia più grande della Cina: copre circa un sesto della superficie totale del paese!
3. È necessario un visto o un permesso per spostarsi tra le province?
No, una volta che sei in Cina con un visto valido, non serve un visto per viaggiare da una provincia all'altra, anche se in alcuni casi sono richiesti dei permessi.
Conclusione
In conclusione, le 34 divisioni provinciali della Cina offrono qualcosa per ciascuno.
Conoscere questo sistema ti permetterà di scoprire il paese in modo più approfondito e di vivere esperienze ben oltre le solite mete turistiche.
Sia che tu preferisca le città vivaci, la tranquillità della campagna o l’antica storia, in ogni provincia della Cina troverai qualcosa di interessante.