Stai pianificando un viaggio in Cina? Grazie all'immensità della Cina, il clima varia notevolmente, passando da temperature sotto lo zero in inverno a Harbin a estati calde e umide a Guangzhou.
Questa guida ti mostrerà come organizzare il bagaglio in modo efficiente e garantirti di avere tutto il necessario, inclusi i documenti di viaggio indispensabili, la tecnologia utile e gli oggetti di uso quotidiano!
Rendiamo il tuo viaggio in Cina fluido e senza stress!
Documenti di Viaggio Essenziali
1. Passaporto & Visto
Il tuo passaporto deve essere valido per almeno sei mesi dopo la data prevista di partenza. Inoltre, la maggior parte dei viaggiatori dovrà ottenere un visto turistico per la Cina. Le domande vanno presentate prima della partenza presso un'ambasciata o un consolato cinese.
Alcune città, come Pechino e Shanghai, offrono transito senza visto per brevi periodi (solitamente 72–144 ore), ma è consigliabile verificare le normative più aggiornate prima del viaggio.
2. Copie dei Documenti Importanti
Porta una copia digitale e una cartacea del tuo passaporto, del visto e della polizza assicurativa di viaggio. Conservala separatamente in caso di smarrimento.
Hotel e fornitori di trasporto potrebbero richiedere una copia fisica del tuo passaporto, quindi è consigliabile averne diverse a disposizione.
3. Assicurazione di Viaggio
Anche se non è obbligatoria, l'assicurazione di viaggio è comunque una scelta saggia.
Le spese mediche per i viaggiatori stranieri in Cina sono elevate e, in caso di emergenza, disastro, cancellazioni o furto, avere un'assicurazione ti farà risparmiare notevolmente nel lungo periodo.
4. Indirizzo Locale in Cinese
L'inglese non è molto diffuso tra i tassisti e la popolazione locale, perciò avere con sé una scheda con il nome e l'indirizzo del tuo hotel scritti in cinese è indispensabile.
Puoi far tradurre l'indirizzo del tuo hotel in cinese in anticipo oppure salvare uno screenshot della sua posizione su Baidu Maps o Google Maps.
Abbigliamento & Calzature
1. Preparazione stagionale
Quando devi preparare i vestiti per il tuo viaggio in Cina, è importante pianificare con intelligenza. Durante la primavera e l'autunno, scegli dei capi leggeri a strati. Questi ti terranno caldo nelle fresche mattine e notti, senza farti surriscaldare durante il giorno.
Nei mesi estivi, quando il caldo può diventare opprimente, è fondamentale indossare abiti leggeri e traspiranti, oltre a protezione solare (come un cappello o degli occhiali da sole).
Se viaggi in inverno, porta con te un cappotto pesante se ti sposti verso nord, mentre se vai a sud opta per uno più leggero.
2. Scarpe comode per camminare
Dalle passeggiate nelle grandi città al trascorrere l'intera giornata in piedi visitando siti storici, rimarrai stupito dal numero di passi che compi ogni giorno. Assicurati di indossare scarpe adatte a camminare bene.
3. Abbigliamento modesto per i templi
Inoltre, ricorda che in alcuni luoghi esistono restrizioni sull'abbigliamento, soprattutto in centri religiosi come i templi. Se hai in programma di visitare questi posti, vesti in modo appropriato con abiti modesti che coprano spalle e ginocchia.
4. Abbigliamento antipioggia
La Cina può essere soggetta a piogge improvvise a seconda della regione e della stagione, specialmente nel sud durante l'estate. Portare una giacca impermeabile leggera o un ombrello non è una cattiva idea, soprattutto se visiti una città come Shanghai, dove le piogge sono frequenti ogni anno.
Tecnologia & Gadget
Se viaggi in Cina, ci sono due dispositivi tecnologici che non vorrai mai dimenticare a casa.
1. Adattatore Universale
Prima di tutto, assicurati di portare con te un adattatore universale. Le prese elettriche in Cina sono di Tipo I, quindi ne avrai bisogno per caricare i tuoi dispositivi.
2. Caricatore Portatile
Un caricatore portatile è un altro elemento indispensabile. Il tuo smartphone tende a scaricarsi velocemente quando trascorri tutta la giornata fuori utilizzandolo per foto, aggiornamenti sui social media e ricerche.
3. Abbonamento VPN
Assicurati di avere un abbonamento VPN. Molti siti importanti come Google e Instagram sono bloccati qui, ma una VPN ti aiuterà a rimanere connesso ai tuoi servizi preferiti.
4. App di Traduzione
Scarica un'app di traduzione come Baidu Translate o Pleco, a meno che non parli fluentemente il cinese. Ti sarà di grande aiuto per comunicare con i locali.
5. Mappe Offline e App Utili
Ricorda di scaricare mappe offline e app utili. WeChat è essenziale per comunicare e restare in contatto con le persone, mentre Alipay e Didi sono perfetti per le transazioni economiche e per spostarsi.
Con questi strumenti, sarai in grado di muoverti in Cina tanto nelle città quanto nelle zone rurali. Questi dispositivi e app renderanno il tuo viaggio meno stressante e più piacevole.
Denaro & Pagamenti
Quando gestisci il denaro durante la tua vacanza in Cina, noterai che le app contactless dominano, specialmente nelle zone urbane.
La maggior parte delle transazioni viene eseguita tramite le eccezionali app WeChat Pay e Alipay, entrambe estremamente facili da usare. Le potrai utilizzare per ogni esigenza, sia quando fai shopping sia per cenare fuori.
Tuttavia, per farlo, dovrai collegare l'app a un conto bancario cinese oppure aver ottenuto una carta estera che possa essere associata al conto.
Spesso i viaggiatori acquistano anche una scheda SIM cinese, così da poter utilizzare l'app senza preoccupazioni.
Comunque, è sempre consigliabile avere un po' di contanti con sé. Nelle aree rurali, i bancomat sono meno diffusi e potrebbero non accettare carte estere o particolari tipi di carta, facendo sì che avere del denaro contante possa evitare spiacevoli inconvenienti.
È molto utile avere delle banconote di piccolo taglio in luoghi come i mercati o quando si acquista cibo da strada.
Con una piccola preparazione, sarai in grado di gestire il contante come un vero professionista.
Essentiali per la Salute e la Sicurezza
Viaggiare in Cina è un’esperienza emozionante, ma è importante essere preparati per eventuali problemi di salute o sicurezza lungo il percorso. Ecco una guida per assicurarti che il tuo viaggio sia sicuro e piacevole:
1. Numeri di Emergenza
Tieni a portata di mano i numeri di emergenza, compresi i contatti del tuo assicuratore e dell'ambasciata o del consolato più vicino.
È inoltre utile conoscere i numeri di emergenza in Cina, come il 110 per la polizia, il 120 per l'ambulanza e il 119 per le emergenze antincendio.
2. Vaccinazioni e Precauzioni per la Salute
Consulta il tuo medico prima del viaggio per essere sicuro di essere aggiornato con le vaccinazioni raccomandate per viaggiare in Cina.
Porta con te un kit di pronto soccorso di base con elementi essenziali come antidolorifici, cerotti, disinfettante per le mani e i farmaci personali di cui potresti aver bisogno.
Se assumi farmaci prescritti, assicurati di averne a sufficienza per l'intero soggiorno, insieme a una copia della prescrizione.
3. Qualità dell'Aria e Inquinamento
In alcune grandi città cinesi, come Pechino e Shanghai, la qualità dell'aria può essere scarsa, soprattutto durante i mesi invernali. Questo può avere un impatto su chi soffre di problemi respiratori o altre condizioni di salute sensibili.
Anche se la Cina ha compiuto sforzi per migliorare la qualità dell'aria, è comunque consigliabile portare con sé una maschera di alta qualità (N95), soprattutto se viaggi in periodi di forte inquinamento.
4. Consigli per la Cura Personale in Cina
I bagni pubblici in Cina possono variare, e in alcuni si trovano toilette a terra anziché in stile occidentale.
Si consiglia di portare della carta igienica o delle salviette umidificate, specialmente nelle aree rurali o in bagni pubblici meno moderni, perché potrebbero non essere fornite.
FAQ
1. Cosa faccio se il mio passaporto viene perso o rubato in Cina?
Se smarrisci il passaporto, contatta la polizia locale e l'ambasciata o il consolato più vicini. Potranno fornirti un documento di viaggio d'emergenza per farti tornare a casa.
2. Ci sono problemi di sicurezza per i viaggiatori in Cina?
In generale, la Cina è abbastanza sicura per i viaggiatori, con tassi di criminalità contenuti. Comunque, evita le folle numerose, tieni sempre d'occhio i tuoi oggetti di valore e stai lontano dalle proteste. Rispetta inoltre le leggi e le tradizioni locali.
3. Posso contrattare quando faccio shopping in Cina?
Nei mercati e in alcuni piccoli negozi è possibile contrattare, soprattutto nelle zone turistiche, anche se meno frequentemente nei grandi negozi e nei luoghi dove i prezzi sono fissi. In ogni caso, sii sempre cortese.
Conclusione
Fare le valigie per la Cina non deve essere fonte di stress.
Basta prepararsi con ciò che ti serve e in base alla tua destinazione per essere pronto a esplorare le città cinesi, i monumenti storici e i panorami incantevoli.
Buon viaggio e divertiti durante la tua avventura!