Costumi Vietnamiti: L'eleganza degli Ao Dai e altro

On THIS PAGE Jump to
Author image
Scritto da James Peterson
26 gennaio 2025 4 min di lettura

Oggi esamineremo più da vicino l'abbigliamento vietnamita, concentrandoci sull'Ao Dai e su altri indumenti tradizionali vietnamiti.

Esploreremo anche i cambiamenti nei suoi disegni e il suo continuo significato in vari contesti culturali.

A proposito, se vuoi condividere sui social media i tuoi costumi vietnamiti preferiti mentre li scopri localmente, non dimenticare di portare con te la tua iRoamly Vietnam travel eSIM card

Abito tradizionale vietnamita

Che cos'è l'Abito Tradizionale Vietnamita?

Nonostante il Vietnam abbia una vasta gamma di abbigliamenti tradizionali, ciascuno legato alla storia e all'identità delle persone che vi hanno vissuto, quello che ha trovato il maggior uso e fama moderni è l'Ao Dai. Un indumento che elegantemente unisce la tradizione all'estetica contemporanea, l'Ao Dai è accolto da molti come uno dei migliori simboli visivi della cultura tradizionale vietnamita e dell'orgoglio.

Caratteristiche dell'Ao Dai

L'Ao Dai è tipicamente una tunica di seta aderente, a volte fino alle caviglie, indossata sopra i pantaloni – una combinazione che può essere meravigliosamente valorizzante quando ben indossata. 

Mentre la parte superiore, o ao, è aderente e include maniche lunghe e un colletto alla mandarino, i pantaloni sono larghi, anche se la gonna della tunica è divisa fino alla vita ai lati per la massima libertà di movimento. L'intero taglio e vestibilità dell'Ao Dai è progettato per evidenziare la forma del portatore.

Come indossare un Ao Dai

Caratteristiche dell'Ao Dai

Per indossare l'Ao Dai, prima metti un paio di pantaloni e poi vesti la tunica, abbottonata davanti dal colletto all'orlo. La silhouette della parte superiore è aderente, pur consentendo il movimento grazie alla gonna ai lati.

Quando posso indossare un Ao Dai?

Anche se l'Ao Dai può essere un abito quotidiano, è più comunemente visto in occasioni formali come matrimoni, Tet per il Capodanno lunare, o sugli insegnanti. Il colore può essere abbastanza importante, con il rosso come colore di buon auspicio, il bianco associato alla purezza e talvolta indossato dagli studenti, mentre indossare il nero a un matrimonio è considerato di cattivo auspicio.

Provare l'Ao Dai come Turista

I viaggiatori possono sperimentare indossando l'Ao Dai da soli visitando negozi di sartoria presenti in tutto il paese, ma in particolare nella capitale, Hanoi, o HCMC, mostrando il proprio design per qualcosa di unico da portare a casa, o farsi fare uno su misura da un professionista. I centri di esperienza culturale, popolari nel paese, offriranno anche l'opportunità.

L'Origine e l'Evoluzione dell'Ao Dai

Inizi e Influenze

áo ngũ thân

L'Ao Dai ha una lunga storia, risalente al XVIII secolo, basandosi sull'áo ngũ thân, che significa letteralmente "abito a cinque pezzi". Questo capo, ampio e informale, era indossato sia dagli uomini che dalle donne dell'alta società vietnamita dell'epoca. L'ampiezza dell'indumento permetteva libertà di movimento, consentendo di svolgere le attività quotidiane senza impedimenti.

Trasformazione Sotto l'Influenza Francese

L'Ao Dai moderno ha cominciato a prendere forma negli anni '30, con l'influenza dell'estetica occidentale sulla moda vietnamita. La silhouette che conosciamo oggi—tunica lunga, corpetto aderente, code laterali divise dalla vita in giù, abbinati a pantaloni—è stata introdotta dal designer vietnamita Nguyen Cat Tuong (noto anche come Le Mur), che mirava a modernizzare l'antico abito a cinque parti ancora in uso quotidiano.

L'evoluzione dell'Ao Dai

Fonte dell'immagine: https://www.elle.com/

Sintesi Culturale e Modernizzazione

Nel corso del XX secolo, l'Ao Dai è divenuto più di un semplice capo d'abbigliamento, ma un simbolo dell'identità e femminilità vietnamita, riservato per occasioni speciali come matrimoni, ricevimenti formali e celebrazioni del Capodanno Lunare Tet. Questo indumento divenne anche più elaborato e stilizzato, arricchendosi di colori vivaci e motivi decorativi, mantenendo il colletto alto e il corpetto ben aderente.

L'Ao Dai Oggi

L'Ao Dai non è soltanto un pezzo di storia culturale, ma una tradizione viva e pulsante che collega il passato e il presente del Vietnam, mentre il capo continua ad evolversi per adattarsi agli stili e ai gusti moderni. La sua permanenza come abbigliamento culturale ci ricorda come gli elementi del passato possano modellare la nostra identità, proprio come ha fatto l'Ao Dai attraverso le generazioni.

Oltre all'Ao Dai, molti altri capi vietnamiti vantano secoli—o in alcuni casi, millenni—di storia, ciascuno rappresentando un'espressione unica di stile e cultura.

Altri Abiti Vietnamiti

Abito Cham

Abito Cham

Indossato principalmente dal popolo Cham, questo abito si ispira agli stili indù. Uomini e donne indossano sarong, abbinati a una blusa confezionata su misura, spesso in colori vivaci. 

Indossato per: Celebrazioni cerimoniali e religiose.

Abito Hmong

Con ricami vivaci e motivi complessi, l'abito Hmong differisce tra uomini e donne, con le donne che indossano gonne plissettate decorate e gli uomini tuniche più semplici di solito in colori più scuri. 

Indossato per: Festival, abbigliamento quotidiano in aree collinari.

Abito delle Etnie del Nord

Abito delle Etnie del Nord

Distinto esteticamente dagli abiti delle tribù del sud, i ricami elaborati e i colori brillanti caratterizzano questi costumi. Gli uomini indossano tuniche semplici, mentre le donne indossano gonne con foulard abbinati. 

Indossato per: Festival, vita quotidiana in montagna.

Abito Ba Na

Originato dal gruppo etnico del Vietnam centrale, l'abito Ba Na è fatto di tessuti più pesanti, adatti al clima fresco della montagna. In passato, sia uomini che donne indossavano perizomi con gilet, arricchiti con perline metalliche e collane. 

Indossato per: Cerimonie culturali, vita quotidiana.

Abito Khmer Etnico

Abito Khmer Etnico

Rispecchiando la presenza Khmer nel sud del Vietnam, questi costumi sono spesso in seta con motivi sorprendenti. Le donne indossano gonne e sciarpe dai colori vivaci, mentre gli uomini una gonna più semplice con una fascia. 

Indossato per: Eventi religiosi, matrimoni.

Abito Reale Vietnamita

Indossato da imperatori e nobili, l'Ao Dai Nguyen Phuc si distingue per i dettagli elaborati e i tessuti raffinati. Oggi, si vedono spesso in esibizioni o spettacoli culturali. 

Indossato per: Dimostrazioni storiche, spettacoli culturali.

Abito Dao

Noti per i tessuti tinti di indaco, gli abiti del popolo Dao sono simbolici e ricchi di significato, con ricami simbolici. Le donne indossano tuniche elaborate sopra i pantaloni, mentre gli uomini tuniche semplici. 

Indossato per: Cerimonie importanti, eventi comunitari.

FAQ

Posso indossare un vestito nero a un matrimonio vietnamita? 

Evitate di indossare il nero ai matrimoni vietnamiti, poiché è legato al periodo di lutto. Indossate colori vivaci, in sintonia con l'atmosfera festosa. 

Qual è il tessuto più famoso in Vietnam? 

La seta è la più prestigiosa, la qualità e la lavorazione della seta vietnamita si possono notare nell'Ao Dai e in altri abiti nazionali.

Che scarpe indossare con Ao Dai? 

Scarpe semplici ed eleganti si abbinano bene con i tessuti fluenti di un Ao Dai, provate scarpe basse sobrie o tacchi bassi.

Quali sono alcune tradizioni in Vietnam? 

Il Vietnam ha molte tradizioni, dal Tet nazionale (Capodanno lunare) al culto degli antenati e alle celebrazioni di numerosi festival locali. Questi illuminano una ricca storia e una cultura diversificata del paese.

Riepilogo

Dalla grazia dell'Ao Dai alla variopinta diversità dell'abbigliamento etnico vietnamita, i costumi vietnamiti vivono la ricchezza culturale della nazione. Più di semplici indumenti, esprimono l'identità di un popolo, che viene condivisa con orgoglio ancora oggi. 

Scopri il cuore e l'anima della cultura vietnamita attraverso uno studio di questi stili di abiti tradizionali.